CV

Il CV è il documento che presenta la tua esperienza professionale e formativa, le tue capacità e attitudini il primo strumento di valutazione che un'azienda vedrà.
Come realizzarlo
STEP 1
Scegli un'impaginazione chiara e lineare
STEP 2
Scrivi tutti i tuoi dati anagrafici correttamente: nome, cognome, data di nascita, residenza e contatti (mail e telefono, preferibilmente cellulare), link al profilo LinkedIn ed eventualmente ad altri account social (specialmente se ti candidi per professioni legate al mondo digitale), blog o sito personale. La foto non è obbligatoria, ma se scegli i metterla, è importante che sia professionale.
È importante inoltre che l’indirizzo email sia anch'esso professionale: la scelta più semplice, ma anche più funzionale, è un indirizzo che comprenda il proprio nome e
cognome.
STEP 3
Inserisci la tua istruzione ed eventuali corsi di formazione. E' necessario includere titolo di studio e scuola, con eventuali esperienze formative all'estero ed eventualmente il voto di diploma o di laurea.
STEP 4
Scrivi le tue esperienze lavorative indicando la durata e l'anno di riferimento. È preferibile iniziare sempre con l'esperienza più recente aggiungendo man mano le
precedenti.
Il CV va aggiornato regolarmente con le nuove esperienze maturate, i corsi formativi seguiti più dettagli e specifiche inserisci delle varie mansioni, più il cv sarà valido e completo aggiungi anche hobby e interessi, patenti e disponibilità di spostamento, se hai l'automobile o una moto.
STEP 5
Inserisci l'informativa al rattamento dati obbligatorio e la tua firma.
Cosa non fare
- utilizzare foto non professionali;
- scrivere cose non vere;
- dimenticare le cose importanti (anche gli hobby);
- fare errori grammaticali;
- scrivere con caratteri strani o usando troppo corsivo e grassetto;
- usare uno stile indiretto e scrivere frasi lunghe;
- usare “io”;
- utilizzare il tempo passato per descrivere l’occupazione attuale o più recente;
- usare il presente per occupazioni passate;
- usare abbreviazioni o sigle;
- ricorrere a una terminologia poco professionale o non tecnica.



